OLIO E SALUTE

OLIO E SALUTE

AUTENTICO DONO DELLA TERRA

L’olio Extravergine di Oliva, cultivar Coratina, oltre che donare agli alimenti un sapore e un profumo inconfondibili, è particolarmente ricco di proprietà nutrizionali che lo rendono un condimento molto speciale. La Coratina è la varietà più ricca di polifenoli al mondo, antiossidanti naturali, e di vitamina E.

Gli antiossidanti contrastano l’aumento di perossidi, ritardando l’ossidazione e l’irrancidimento dell’olio stesso. Così l’olio extravergine di oliva conserva molto a lungo le sue proprietà organolettiche e salutistiche.

E’ DIGERIBILE

La sua composizione assicura un’ottima digeribilità, infatti, l’olio extravergine di oliva è l’unico olio alimentare digeribile al 100% e quindi risulta particolarmente adatto anche ai neonati e alle persone anziane. Oltre che favorire la digestione, protegge le mucose ed evita gli effetti dell’ipercloridria, riducendo così i rischi di ulcere gastriche e duodenali.

CONTIENE GRASSI BUONI

L’olio extravergine di oliva è ricco di acidi grassi monoinsaturi, che sono indispensabili per un corretto sviluppo e per un buon funzionamento dell’organismo. Aumenta il colesterolo buono (HDL) e abbassa quello cattivo (LDL), costituendo un efficace presidio contro l’insorgere di patologie legate ad un eccesso del tasso di colesterolo, legato poi ad alcune patologie come le malattie cardiovascolari e arteriosclerosi.

E’ un alimento importante per il nostro corpo, poiché è una fonte preziosa di trigliceridi, di cui è necessario assimilarne una certa razione ogni giorno. E’ necessario assumerne piccole dosi, infatti un grammo di olio di oliva contiene circa 9,5 calorie, ciò significa che 40 – 60 grammi di olio al giorno forniscono circa 400 – 600 calorie, rispetto alle 2.000 – 3.000 necessarie giornalmente.

E’ una fonte importante di energia di elevatissima qualità, capace di aumentare di 400 volte le difese immunitarie.

PROTEGGE L’APPARATO DIGERENTE

L’olio extravergine di oliva stimola la contrazione della cistifellea, inibisce la formazione di calcoli biliari e giova nei casi di ulcera gastrica e duodenale.

HA MOLTE FUNZIONI UTILI

L’olio consumato a digiuno esercita una azione blandamente lassativa.

Favorendo la diminuzione del glucosio nel sangue, è tra gli alimenti base della dieta anti-diabete. Stimola la mineralizzazione delle ossa. Contribuisce alla formazione delle linfa necessaria per la sintesi degli anticorpi e per la difesa immunitaria.

Consumato moderatamente costituisce elemento di sintesi di molteplici organi e sistemi, quali pelle, cervello, sintesi degli ormoni, funzioni cellulari.

E’ un sollievo per le articolazioni ed il bulbo oculare riducendone l’attrito. Agisce da protettore termico del corpo e svolge un’azione calmante e rinfrescante sulla pelle irritata.

CONTIENE LA VITAMINA E

L’olio extravergine di oliva è ricco di vitamina E, che è un potente antiossidante che contrasta l’azione dei radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento delle cellule.

La vitamina E, inoltre, concentrandosi nella ghiandola mammaria, è in grado di raggiungere anche i neonati attraverso l’allattamento.

Un cucchiaio di olio, circa 16 mg, copre il 15% della razione giornaliera raccomandata di vitamina E.

“L’olio extravergine di oliva ad alto contenuto di acido oleico, come quello delle cultivar del nostro territorio, è in grado di attivare una serie di geni in grado di ridurre suscettibilità al diabete ed infiammazione, soprattutto a livello intestinale, dove la stessa rappresenta il primo step verso la formazione di polipi e di tumori del colon retto.”

Biochimica et Biophysica Acta 2016;1861:1671; Gastroenterology 2018;155:1524; Nutrients 2019;4:11; Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, gruppo di ricerca Prof. A. Moschetta.

AUTENTICO DONO DELLA TERRA

L’olio Extravergine di Oliva, cultivar Coratina, oltre che donare agli alimenti un sapore e un profumo inconfondibili, è particolarmente ricco di proprietà nutrizionali che lo rendono un condimento molto speciale. La Coratina è la varietà più ricca di polifenoli al mondo, antiossidanti naturali, e di vitamina E.

Gli antiossidanti contrastano l’aumento di perossidi, ritardando l’ossidazione e l’irrancidimento dell’olio stesso. Così l’olio extravergine di oliva conserva molto a lungo le sue proprietà organolettiche e salutistiche.

E’ DIGERIBILE

La sua composizione assicura un’ottima digeribilità, infatti, l’olio extravergine di oliva è l’unico olio alimentare digeribile al 100% e quindi risulta particolarmente adatto anche ai neonati e alle persone anziane. Oltre che favorire la digestione, protegge le mucose ed evita gli effetti dell’ipercloridria, riducendo così i rischi di ulcere gastriche e duodenali.

CONTIENE GRASSI BUONI

L’olio extravergine di oliva è ricco di acidi grassi monoinsaturi, che sono indispensabili per un corretto sviluppo e per un buon funzionamento dell’organismo. Aumenta il colesterolo buono (HDL) e abbassa quello cattivo (LDL), costituendo un efficace presidio contro l’insorgere di patologie legate ad un eccesso del tasso di colesterolo, legato poi ad alcune patologie come le malattie cardiovascolari e arteriosclerosi.

E’ un alimento importante per il nostro corpo, poiché è una fonte preziosa di trigliceridi, di cui è necessario assimilarne una certa razione ogni giorno. E’ necessario assumerne piccole dosi, infatti un grammo di olio di oliva contiene circa 9,5 calorie, ciò significa che 40 – 60 grammi di olio al giorno forniscono circa 400 – 600 calorie, rispetto alle 2.000 – 3.000 necessarie giornalmente.

E’ una fonte importante di energia di elevatissima qualità, capace di aumentare di 400 volte le difese immunitarie.

PROTEGGE L’APPARATO DIGERENTE

L’olio extravergine di oliva stimola la contrazione della cistifellea, inibisce la formazione di calcoli biliari e giova nei casi di ulcera gastrica e duodenale.

HA MOLTE FUNZIONI UTILI

L’olio consumato a digiuno esercita una azione blandamente lassativa.

Favorendo la diminuzione del glucosio nel sangue, è tra gli alimenti base della dieta anti-diabete. Stimola la mineralizzazione delle ossa. Contribuisce alla formazione delle linfa necessaria per la sintesi degli anticorpi e per la difesa immunitaria.

Consumato moderatamente costituisce elemento di sintesi di molteplici organi e sistemi, quali pelle, cervello, sintesi degli ormoni, funzioni cellulari.

E’ un sollievo per le articolazioni ed il bulbo oculare riducendone l’attrito. Agisce da protettore termico del corpo e svolge un’azione calmante e rinfrescante sulla pelle irritata.

CONTIENE LA VITAMINA E

L’olio extravergine di oliva è ricco di vitamina E, che è un potente antiossidante che contrasta l’azione dei radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento delle cellule.

La vitamina E, inoltre, concentrandosi nella ghiandola mammaria, è in grado di raggiungere anche i neonati attraverso l’allattamento.

Un cucchiaio di olio, circa 16 mg, copre il 15% della razione giornaliera raccomandata di vitamina E.

“L’olio extravergine di oliva ad alto contenuto di acido oleico, come quello delle cultivar del nostro territorio, è in grado di attivare una serie di geni in grado di ridurre suscettibilità al diabete ed infiammazione, soprattutto a livello intestinale, dove la stessa rappresenta il primo step verso la formazione di polipi e di tumori del colon retto.”

Biochimica et Biophysica Acta 2016;1861:1671; Gastroenterology 2018;155:1524; Nutrients 2019;4:11; Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, gruppo di ricerca Prof. A. Moschetta.